Differenza tra un impianto KNX ed uno tradizionale
Negli ultimi anni, il settore della domotica ha registrato n
Negli ultimi anni, la domotica si è affermata come una delle innovazioni tecnologiche più interessanti nel settore dell’abitazione. Grazie ai rapidi sviluppi nella connettività, nell’intelligenza artificiale e nell’automazione, le nostre case sono diventate sempre più intelligenti, confortevoli e sicure. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche principali della domotica e le sue potenzialità nel rendere la nostra vita quotidiana più efficiente ed eco-sostenibile.
La domotica è un sistema che permette di controllare e gestire in modo automatico le funzioni della casa attraverso dispositivi connessi tra di loro. Questi dispositivi possono includere sensori, attuatori, elettrodomestici e altri apparecchi elettronici. Grazie alla connessione Internet, è possibile controllare e monitorare la casa da remoto attraverso il proprio smartphone o tablet.
Una casa domotica offre una vasta gamma di funzionalità e vantaggi. Tra le più comuni vi sono:
Una caratteristica fondamentale della domotica è l’interconnessione dei diversi dispositivi. Questa capacità di comunicazione tra i vari componenti del sistema consente di creare scenari personalizzati e automatizzati. Ad esempio, l’attivazione del sistema di allarme può comportare l’accensione delle luci di emergenza e l’invio di una notifica al proprietario. L’interconnessione consente anche una gestione centralizzata, semplificando l’uso dei dispositivi e riducendo la complessità dei comandi.
L’implementazione della domotica ha un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana, ma anche sull’ambiente e sull’economia. Da un punto di vista sociale, la domotica agevola l’autonomia delle persone anziane o con disabilità, permettendo loro di gestire la casa in modo semplice e sicuro. Dal punto di vista economico, l’automazione e l’efficienza energetica consentono un risparmio sui costi di gestione dell’abitazione a lungo termine.
La domotica rappresenta una rivoluzione nel modo in cui viviamo e gestiamo la nostra casa. Grazie alla tecnologia, le case intelligenti stanno diventando sempre più comuni e accessibili. Oltre a rendere la nostra vita più comoda ed efficiente, la domotica contribuisce a una riduzione dei consumi energetici e a uno stile di vita più eco-sostenibile. La tecnologia continua a evolversi, aprendo ulteriori possibilità per il futuro della domotica e per la nostra casa del domani.
Automatizzare la propria casa è prima di tutto una scelta green.
Oltre al semplice sfizio di poter accendere le lampadine con la voce si apre un mondo di innovazione tecnologica alla portata di tutti.
“Alexa / Siri / Hey Google, accendi la luce!”
Questa frase è stata per un lungo periodo un vanto, un modo per far vedere ai propri ospiti quanto si è tecnologici e quanto la casa è moderna. Ma dietro al semplice vanto esiste un mondo di possibilità che ogni giorno di più mostrano di rappresentare il vero futuro dell’illuminazione e della sicurezza domestica.
C’è un grandissimo divario tra i giovani e i meno giovani nella facilità di introduzione di queste tecnologie: quello che per una generazione è la normalità, per un’altra è visto come superfluo e soprattutto eccessivamente complicato.
Il primo tabù da superare è infatti quello legato alla difficoltà di installare, programmare e poi utilizzare tali sistemi tecnologici. La User Experience è al centro degli sforzi di sviluppo dei produttori: basta un semplice smartphone a comandare ciò che abbiamo connesso alla rete.
La domotica garantisce un cospicuo risparmio sulla bolletta della luce e non solo. Utilizzando lo smartphone è di fondamentale importanza avere una adeguata copertura internet. Ad oggi la copertura Internet, garantisce un’ampia garanzia su tutta la nazione.
La domotica è per tutti!
“Ma se mi cade il Wifi?”
È normale preoccuparsene.
Alla comodità del digitale molte serie civili, come ad esempio quelle Vimar, aggiungono l’affidabilità dell’interruttore fisico. Lo stesso vale per esempio anche per le persiane smart che hanno la possibilità di essere usate in modo classico. La maggior parte dei sistemi di domotica può essere comandato in maniera alternativa proprio per ridurre al minimo il disagio proveniente da un’eventuale perdita di rete.
Personalizzazione al primo posto
La personalizzazione è ciò che rende realmente interessante la domotica. È possibile infatti creare i propri scenari personalizzati. Con un semplice tocco sul nostro telefono o ancora più facilmente con una parola si può attivare uno scenario, nome che connota una serie di eventi concatenati.
Supponiamo di voler andare a dormire: ci basterà dire “buonanotte” per spegnere la luce centrale, accendere quella sul comodino, chiudere le persiane, impostare la sveglia per la mattina dopo e poi ascoltare una musica rilassante che concili il sonno. Una gran comodità!
Oltre agli scenari predefiniti, studiati per essere utili nelle situazioni più comuni, si possono creare i propri scenari, basati sulle proprie abitudini.
Le soluzioni più sofisticate permettono perfino di mappare la voce, la stessa parola chiave, pronunciata da persone diverse, può dare inizio a scenari diversi.
Lavorando nel mondo dell’Illuminazione è da sempre per noi fondamentale pensare al pianeta. L’abbiamo fatto entrando nel mondo della Mobilità Green e lo stiamo facendo con la domotica.
Automatizzare la propria casa è prima di tutto una scelta green.
Tramite l’app connessa al proprio sistema domotico è possibile monitorare i consumi di tutta la casa, controllando perfino la produttività dei pannelli fotovoltaici.
Oltre a ridurre i consumi, un impianto connesso, riduce anche i costi. Nulla di più facile che pianificare, ad esempio, la lavatrice e la lavastoviglie per la notte, momento in cui l’energia costa meno, e farla partire in automatico o avviarla comodamente da remoto da casa di un amico o seduti al bar.
Contattaci per trovare una soluzione personalizzata alle tue esigenze e definire insieme un progetto di domotica per la tua casa.